ROMA — Mer­co­le­dì 16 otto­bre la Sala Audi­to­rium del Palaz­zo del­le Espo­si­zio­ni, con­ces­sa solo per le ceri­mo­nie di gran­de pre­sti­gio, ha accol­to le eccel­len­ze mar­chi­gia­ne del­la comu­ni­ca­zio­ne pre­mia­te con il “Gol­den Media Mar­che” 2013.

La V edi­zio­ne del pre­mio gior­na­li­sti­co, orga­niz­za­to dal CESMA — Cen­tro Stu­di Mar­che “Giu­sep­pe Giun­chi”, ha asse­gna­to l’ambito rico­no­sci­men­to a Patri­zia Gino­bi­li, Luca Guaz­za­ti, Gui­do Pic­chio, Pina Trai­ni e Vin­cen­zo Vara­go­na.

Ai cin­que gior­na­li­sti mar­chi­gia­ni, pre­mia­ti per la loro pro­fes­sio­na­li­tà, impe­gno e obiet­ti­vi­tà sono sta­te con­se­gna­te scul­tu­re in vetro dell’artista Gar­ner Tul­lis, gen­til­men­te con­ces­se da Vit­to­rio Livi dell’azienda pesa­re­se FIAM Italia.

All’evento han­no pre­so par­te nume­ro­se per­so­na­li­tà. Oltre all’immunologo pro­fes­sor Fer­nan­do Aiu­ti, all’imprenditore Fran­co Moschi­ni e alla gior­na­li­sta Rosan­na Vau­det­ti rispet­ti­va­men­te Pre­si­den­te Ono­ra­rio, Pre­si­den­te e Pre­si­den­te Eme­ri­to del Cesma era­no pre­sen­ti anche il pea­ce­kee­per ONU Andrea Ange­li, il fun­zio­na­rio di Ban­ca Mar­che Gior­gio Grip­po, il Magi­stra­to Gene­ra­le Gior­gio Can­cel­lie­ri, l’ambasciatore di San Mari­no in Tur­chia Gior­gio Girel­li, il Luo­go­te­nen­te Clau­dio Fio­ri, il diri­gen­te area pro­mo­zio­ne cul­tu­ra­le MAE Pao­lo Sab­ba­ti­ni, il Mare­scial­lo Capo Filip­po Loia­co­no, il gior­na­li­sta di RDS Lao Petril­li, il gior­na­li­sta RAI San­dro Petro­ne, il gior­na­li­sta di Radio Uno Pao­lo Nota­ri e il pre­si­den­te del­la Comu­ni­tà mon­ta­na dei Mon­ti Azzur­ri Giam­pie­ro Feliciotti.

La pre­mia­zio­ne, con­dot­ta dall’attore mar­chi­gia­no Simo­ne Pie­ro­ni, è sta­ta orga­niz­za­ta dal­la diret­tri­ce del CESMA Pina Gen­ti­li e dal pro­fes­sor Lui­gi Ric­ci, con il sup­por­to di Ban­ca Mar­che e Distil­le­ria Varnelli.

Nel­la foto di Fabio Fal­cio­ni: Luca Guaz­za­ti, Vin­cen­zo Vara­go­na, Pina Trai­ni, Gui­do Pic­chio e Patri­zia Ginobili.


SERRAVALLE DI CHIENTI — Saba­to 14 set­tem­bre alle ore 17, pres­so il Palaz­zo Comu­na­le Ner­vi, si ter­rà la pre­sen­ta­zio­ne del volu­me “Giu­sep­pe Giun­chi, l’e­sem­pla­ri­tà del­le doti uma­ne di un gran­de cli­ni­co”, a cura di Fer­nan­do Aiu­ti, Pro­fes­so­re Eme­ri­to all’Università “La Sapien­za” e di Pina Gen­ti­li, diret­to­re del CESMA — Cen­tro Stu­di Mar­che di Roma.

Il libro, edi­to nel 2013 e pre­sen­ta­to per la pri­ma vol­ta lo scor­so 5 giu­gno nell’aula Giu­sep­pe Giun­chi dell’Università “La Sapien­za” di Roma, riper­cor­re la car­rie­ra e il genia­le valo­re dell’opera del pro­fes­sor Giu­sep­pe Giun­chi, scien­zia­to e medi­co dota­to di straor­di­na­ria uma­ni­tà. Nato a Reca­na­ti nel 1915, Giu­sep­pe Giun­chi è mor­to a Roma nel 1987 dove si era lau­rea­to, a soli 23 anni, in Medi­ci­na e Chi­rur­gia con il mas­si­mo dei voti e la lode. Dopo la spe­cia­liz­za­zio­ne in Cli­ni­ca Medi­ca all’Istituto diret­to da Cesa­re Fru­go­ni, ave­va dato avvio alla sua car­rie­ra uni­ver­si­ta­ria come Pro­fes­so­re Ordi­na­rio di malat­tie infet­ti­ve alle Uni­ver­si­tà di Sas­sa­ri, Peru­gia, Sie­na e Roma e docen­te di Cli­ni­ca Medi­ca. Medi­co di Papi come Pao­lo VI e Gio­van­ni Pao­lo II e di Sta­ti­sti come Segni, Sara­gat e Leo­ne, Giu­sep­pe Giun­chi è sta­to anche un Mae­stro che ha lascia­to la sua indi­scus­sa impron­ta nel cam­po del­le malat­tie infet­ti­ve e mol­ti sono i suoi allie­vi che han­no rag­giun­to la Cat­te­dra Uni­ver­si­ta­ria o il Pri­ma­ria­to Ospe­da­lie­ro. Nel­la sua pro­fes­sio­ne Giu­sep­pe Giun­chi era mol­to noto anche per aver sem­pre tenu­to in gran­de con­si­de­ra­zio­ne non solo la malat­tia ma anche il mala­to. Insi­gni­to di innu­me­re­vo­li rico­no­sci­men­ti e ono­ri­fi­cen­ze, per tre legi­sla­tu­re è sta­to sin­da­co del Comu­ne di Ser­ra­val­le di Chien­ti dove il suo nome è lega­to ad ope­re e infra­strut­tu­re per­ma­nen­ti, tra le qua­li il Palaz­zo Comu­na­le, pro­get­ta­to gra­tui­ta­men­te per lui dal famo­so archi­tet­to Pier Lui­gi Ner­vi, sede del­la pre­sen­ta­zio­ne del volume.

All’incontro inter­ver­ran­no, accan­to ai cura­to­ri del libro, il Sin­da­co di Ser­ra­val­le di Chien­ti, alcu­ni degli allie­vi del Prof. Giun­chi, Prof. Filip­po Ros­si Fanel­li, Prof. Giu­sep­pe Luzi, Prof. Pie­tro Ser­ra, Prof. Adol­fo Atti­li, Prof. Lui­gi Barat­ta, impor­tan­ti cli­ni­ci che ope­ra­no pres­so le uni­ver­si­tà di Roma, il Pre­si­den­te del Cen­tro Stu­di Mar­che Dott. Fran­co Moschi­ni, la Prof.ssa Ste­fa­nia Giun­chi e nume­ro­se Auto­ri­tà del­le Regio­ne Marche.

In occa­sio­ne del­l’e­ven­to l’Am­mi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le darà in omag­gio agli ospi­ti una copia del libro. Al ter­mi­ne dell’incontro segui­rà un drink offer­to dal­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le, dal­l’A­zien­da Gri­fo e dal­la Distel­le­ria Varnelli.


Caris­si­mi,
l’anno socia­le si è svol­to e con­clu­so feli­ce­men­te con una serie di incon­tri che han­no mes­so a fuo­co argo­men­ti di ordi­ne scien­ti­fi­co, cul­tu­ra­le e socia­le rivol­ti ai soci, per amplia­re e appro­fon­di­re varie tema­ti­che nel qua­dro di un’educazione permanente.
La rin­no­va­ta sede del CeSMa, l’alto livel­lo degli scien­zia­ti, dei Pro­fes­so­ri che han­no tenu­to le con­fe­ren­ze e le varie sedi isti­tu­zio­na­li che ci sono sta­te mes­se a dispo­si­zio­ne, han­no favo­ri­to un mag­gio­re afflus­so di per­so­nag­gi del mon­do del­la scien­za e del­la cul­tu­ra, per­tan­to sia­mo lusin­ga­ti dai bril­lan­ti risul­ta­ti ottenuti.
Per l’autunno inten­dia­mo pro­se­gui­re su que­sta stra­da e già abbia­mo mes­so in can­tie­re nume­ro­se ini­zia­ti­ve che si svol­ge­ran­no nel­le ormai note e pre­sti­gio­se sedi al Cen­tro di Roma.
Per colo­ro che fos­se­ro inte­res­sa­ti a segui­re atti­vi­tà di gran­de spes­so­re cul­tu­ra­le segna­lia­mo qui i pro­gram­mi che ci ven­go­no offer­ti nel qua­dro di una fat­ti­va col­la­bo­ra­zio­ne del Cias-Cesma con la Biblio­te­ca Casanatense.
Con l’occasione vi augu­ria­mo un caro salu­to e Buo­ne Vacanze.

Pina Gen­ti­li
Diret­to­re Cias-CeSMa