Grazie per la straordinaria eredità che ci affidi in campo scientifico e per l’entusiasmo con cui hai sostenuto ogni nostro progetto.
Grazie per la straordinaria eredità che ci affidi in campo scientifico e per l’entusiasmo con cui hai sostenuto ogni nostro progetto.
Nella Sala Capitolare del Convento di S. Maria sopra Minerva — Senato della Repubblica, alla presenza di un folto pubblico, venerdì 18 maggio si è svolta la 33a edizione del premio “Marchigiano dell’Anno”. Istituito nel 1986 da Armando Mazzoni, fondatore del CeSMa — Centro Studi Marche “G. Giunchi, l’ambito riconoscimento è assegnato annualmente a marchigiani che si sono distinti in vari settori delle scienze, delle arti, della cultura e dell’imprenditoria. Quest’anno sono stati premiati:
PAOLA BALLESI Storico e critico d’arte (MC)
MARICA BRANCHESI Ricercatrice Astrofisica (PU)
PATRIZIA CLEMENTONI Direttore Risorse Umane e Servizi Generali Azienda
Clementoni S.p.a. (MC)
GIAMPIERO GIROLOMONI Professore Ordinario e Direttore Dermatologia Università di Verona (PU)
SANDRO PAZZI Pittore e Incisore (FM)
MASSIMO ZENOBI (MC) Responsabile Marketing e Comunicazione del Teatro Sistina di Roma e del Politeama di Tolentino
Nel corso della serata si è svolta la 18a edizione del premio “Marchigiano ad Honorem” conferito all’imprenditore statunitense ALEXANDER ANTHONY PALERMO, fondatore di Divine Pasta e proprietario della Svila di Visso.
Il premio “Marchigiano nel Mondo” — 4a edizione è stato assegnato ad ANNA ORTENZI PERROTTI, Presidente dell’Associazione Regionale dei Marchigiani A.L.M.A Canada e a FAUSTA D’ALESIO POLIDORI (Canada) membro del Comitato esecutivo dell’Associazione Marchigiani nel Mondo.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il professore Fernando Aiuti, Presidente Onorario del CeSMa, il professore Massimo Ciambotti, Presidente del CeSMa, il Magistrato della Corte dei Conti Giorgio Cancellieri, l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino Giorgio Girelli e la giornalista Rosanna Vaudetti. Tante anche le personalità del mondo della politica, della cultura e dell’imprenditoria che hanno preso parte alla serata tra cui il senatore Francesco Verducci, il deputato Tullio Patassini, la giornalista Barbara Capponi, gli attori Simone Pieroni e Francesca Benedetti, gli artisti Sandro Trotti e Maurizio Meldolesi.
Le attrici Lucia Bendia e Roberta Sarti hanno curato la lettura delle motivazioni e dei curriculum dei premiati a cui sono state consegnate le sculture dell’artista Silvio Cattani, gentilmente donate dall’azienda pesarese Fiam di Vittorio Livi.
La manifestazione è stata organizzata dalla direttrice del CeSMa Pina Gentili, con il supporto delle aziende marchigiane Fileni, Ciriaci e Reginaldo Sentinelli.
Il 17 e 18 marzo due straordinari eventi hanno visto protagoniste le Marche e la poesia di Giacomo Leopardi a Il Cairo. Dall’Egitto sono infatti partite le celebrazioni per i 200 dalla scrittura e pubblicazione de’ L’infinito di Leopardi, che cadono nel 2019. Una ricorrenza onorata anche con il progetto “Infinito 200″ nato da un’idea del poeta Davide Rondoni e del Centro di Poesia Contemporanea di Bologna e promosso dalla Fondazione Claudi di Serrapetrona e dal Ce.S.Ma, in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura de’ Il Cairo. Sabato 17 marzo Davide Rondoni ha letto e commentato la poesia L’Infinito, “festeggiata” con la traduzione in arabo, nel quartiere popolare del Moqattam con la comunità dei copti Zabalin (i raccoglitori di immondizia). Domenica 18 marzo, presso la sede di Italianistica dell’Università di Helwan, in collaborazione con l’Istituto Cervantes de’ Il Cairo si è svolto l’evento letterario “Italia culture Mediterraneo-Infinito Mediterraneo” a cura del poeta Rondoni e della poetessa spagnola Violeta Medina, introdotti dai saluti del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura de’ Il Cairo dott. Paolo Sabbatini e del prof. Massimo Ciambotti, Presidente del Ce.S.Ma. In serata al Geek Campus de’ Il Cairo si è tenuto il concerto mediterraneo di Eugenio Bennato.
Cliccare sull’immagine per leggere l’articolo di Davide Rondoni apparso su Il Resto del Carlino, Il Caffè, pag. 21, lunedì 19 marzo 2018.
Il progetto “Infinito 200″ prevede altri due grandi avvenimenti. Il 12 aprile sarà inaugurata a Roma, presso il Complesso museale di San Salvatore in Lauro, sede del Pio Sodalizio dei Piceni, la mostra dei manoscritti leopardiani conservati a Visso, con un convegno sempre centrato sulla poesia di Leopardi.
Il 29 maggio, nella Universitäts Bibliothek di Stoccarda, si terrà un incontro letterario sulla poesia L’Infinito, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, il Consiglio Marchigiani nel Mondo e l’AMEG (Associazione Marchigiani Emigrati in Germania). Interverranno l’esperta di Studi leopardiani prof. Franca Ianowk e il poeta Davide Rondoni.