Martedì 10 giugno alle ore 17:00, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, si è svolta la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento “Picus del Ver Sacrum 2024 — Marchigiani dell’Anno”. Il premio, conferito annualmente dal Centro Studi Marche “G. Giunchi” a marchigiani che si sono particolarmente distinti per meriti professionali, scientifici, artistici, culturali e sociali, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora Presidente del Ce.S.Ma.
Questa la rosa dei premiati di questa 39a edizione:
LUIGIA CARLUCCI AIELLO — Informatica – Madre IA in Italia
BATTISTA FARAOTTI — Imprenditore
ONELIO FRATESI — Imprenditore
ROSSELLA MARCANTONI — Soprano
LUCIA MASCINO — Attrice
MASSIMO PALANCA — Calciatore
PADRE BRUNO SILVESTRINI — Custode del Sacrario Apostolico
CORINNA SPERANDINI — Imprenditrice
FEDERICO STECA — Imprenditore
ROBERTO TALLEI — Vice Capo Redattore Sky TG24
Sono stati inoltre assegnati il premio Marchigiano ad Honorem (18a edizione) al Presidente Parco Nazionale Monti Sibillini ANDREA SPATERNA e il premio Marchigiano nel Mondo (10a edizione) a SILVIA GIORGI Presidente AMIS – Associazione Marchigiani in Spagna
La cerimonia di premiazione è stata aperta dai saluti istituzionali del Senatore Questore del Senato della
Repubblica Antonio De Poli. Sono intervenuti il dott. Umberto Antonelli, Presidente Ce.S.Ma,
l’Ambasciatore Giorgio Girelli e la dott.ssa Erika Moschini, Presidenti Onorari Ce.S.Ma e la giornalista
Rosanna Vaudetti, Presidente Emerito Ce.S.Ma.
L’evento è stato organizzato dalla direttrice del Ce.S.Ma Pina Gentili, in collaborazione con l’Unione
Montana dei Monti Azzurri, le aziende Castellino, Fileni, Ciriaci e Grafiche Fioroni.
Sono intervenuti per la lettura dei curriculum e delle motivazioni gli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming al https://webtv.senato.it/ e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano