ROMA — Si è svolta mer­co­ledì 22 giungo in Senato, nella otto­cen­te­sca Sala Koch, la ceri­mo­nia di pre­mia­zione dei “Mar­chi­giani dell’anno 2015″. Giunto alla 31a edi­zione il pre­mio, rico­no­sciuto annual­mente dal Ce.S.Ma Cen­tro Studi Mar­che Giu­seppe Giun­chi di Roma a mar­chi­giani che si sono distinti in campo sociale, cul­tu­rale, spor­tivo, arti­stico e impren­di­to­riale, è stato con­fe­rito a:

ANDREA CARRADORI
Mae­stro di Cap­pella (MC)
GRAZIELLA CIRIACI
Impren­di­trice agro-alimentare (FM)
ANTONIO LUCCARINI
Pro­fes­sore Uni­ver­si­ta­rio (AN)
GIOVANNI MARTINELLI
Pres. Fed. It. Gio­chi Sto­rici
e e Pres. Ass. March. Rie­vo­ca­zioni Sto­ri­che (FM)
SERGIO PALMA
Mana­ger AGIPENI (MC)
LUIGI PIZZI
Pre­fetto di Pesaro e Urbino (PU)
SIMONE RUFFINI
Cam­pione del Mondo di nuoto di stile fondo (MC)
SANDRO TROTTI
Pit­tore e scul­tore (AP)

Ai pre­miati sono state con­se­gnate le meda­glie in argento rea­liz­zate dall’artista Dona­tella Fogante, raf­fi­gu­ranti il Picus del Ver Sacrum e l’anellone piceno.

Nell’ambito del “Mar­chi­giano dell’anno” è stata anche asse­gnata al pro­fes­sor Vin­cenzo Valen­tini, Diret­tore di Radio­te­ra­pia del Poli­cli­nico Gemelli di Roma, la Meda­glia con­cessa dal Pre­si­dente della Repub­blica, quale Pre­mio alla Carriera.

Si sono svolte inol­tre la 15a edi­zione del Pre­mio Mar­chi­giano ad Hono­rem, rico­no­sciuto al socio­logo Aldo Bonomi, cura­tore per le Mar­che della mostra “Pro­spet­tiva di Vita” a Expo 2015, e la 2a edi­zione del Pre­mio Mar­chi­giano nel Mondo, con­fe­rito a Oscar Andreani, tito­lare della più impor­tante ditta di logi­stica in Argentina.

Nume­rose per­so­na­lità del mondo poli­tico, cul­tu­rale e impren­di­to­riale hanno preso parte alla mani­fe­sta­zione, pre­sie­duta dal noto immu­no­logo pro­fes­sor Fer­nando Aiuti, Pre­si­dente Ono­ra­rio del Ce.S.Ma., dall’imprenditore Franco Moschini, Pre­si­dente del Ce.S.Ma., e dalla gior­na­li­sta Rosanna Vau­detti. Tra i pre­senti l’Ambasciatore di San Marino in Tur­chia e Pre­si­dente del Con­ser­va­to­rio “G.Rossini” di Pesaro Gior­gio Girelli, il Pre­fetto di Fro­si­none Emi­lia Zar­rilli, il Magi­strato e Gene­rale dei Cara­bi­nieri Gior­gio Can­cel­lieri, il Prin­cipe di Cam­bo­gia Siso­wath Ravi­vad­d­hana Moni­pong, l’ex Vice­pre­si­dente e Ammi­ni­stra­tore Dele­gato Agip Petroli Giu­seppe Acco­rinti, il Gene­rale dei Cara­bi­nieri Ales­san­dro Gen­tili, il Diri­gente del Ser­vi­zio Atti­vità Pro­dut­tive, Lavoro, Turi­smo, Cul­tura e Inter­na­zio­na­liz­za­zione della Regione Mar­che
Rai­mondo Orsetti e il Pre­si­dente del Con­si­glio dei Mar­chi­giani nel Mondo Franco Nico­letti. Sono inter­ve­nuti inol­tre il Vice­pre­si­dente della Camera dei Depu­tati Simone Bal­delli, i sena­tori Fran­ce­sco Ver­ducci, Remi­gio Ceroni, Camilla Fab­bri e Mario Bal­das­sarri, il Pre­si­dente del Core­com Mar­che Pie­tro Colon­nella, il Pre­si­dente della Comu­nità mon­tana dei Monti Azzurri Giam­piero Feli­ciotti, il cri­tico d’arte Ste­fa­nia Severi, il pit­tore e inci­sore Carlo Iaco­mucci, la pro­fes­so­ressa Angela Maria Bocci dell’Università Sapienza di Roma e il Pro­ret­tore al bilan­cio della Facoltà di Pesaro e Urbino Mas­simo Ciam­botti.

La pre­mia­zione, con­dotta dall’attore Angelo Bla­setti, è stata orga­niz­zata dalla Diret­trice del Ce.S.Ma Pina Gen­tili, gra­zie al sup­porto di Veneto Banca, sotto l’alto patro­ci­nio del Senato della Repub­blica e della Regione Mar­che.



Mar­tedì 3 mag­gio, nella sede del Comune di Stoc­carda, è stata inau­gu­rata la mostra “Incon­tri. Sguardi, emo­zioni e colori lungo le strade del mondo” del foto­grafo pesa­rese Adriano Gam­be­rini, rea­liz­zata dall’Istituto Ita­liano di Cul­tura di Stoc­carda, in col­la­bo­ra­zione con il Cen­tro Studi Mar­che (CeSMA), la regione Mar­che, l’Associazione Mar­chi­giani nel Mondo, l’Associazione dei Mar­chi­giani Emi­grati in Ger­ma­nia” (AMEG) e la città di Stoc­carda. Al ver­nis­sage hanno preso parte l’artista, Adriano Gam­be­rini, la Diret­trice dell’Istituto Ita­liano di Cul­tura Adriana Cuf­faro, Franco Nico­letti (Pre­si­dente dell’Associazione Mar­chi­giani nel Mondo e in rap­pre­sen­tanza della regione Mar­che), Rolando Pet­ti­nari (Pre­si­dente dell’AMEG — Asso­cia­zione Mar­chi­giani Emi­grati in Ger­ma­nia), Pina Gen­tile (Diret­trice del CESMA – Cen­tro Studi Mar­che Roma) e Amne­sty Inter­na­tio­nal Stutt­gart. Le opere di Adriano Gam­be­rini, foto­grafo molto apprez­zato in Ita­lia e all’estero, che lavora anche per Amne­sty Inter­na­tio­nal come foto­re­por­ter, spic­cano gra­zie alla loro straor­di­na­ria sen­si­bi­lità. Il pre­mio Nobel Dario Fo, grande esti­ma­tore del foto­grafo pesa­rese, ha espresso parole di apprez­za­mento ed elo­gio sul suo ope­rato: “(…) per Gam­be­rini la foto­gra­fia non è solo un’arte, ma di più: è scienza! I per­so­naggi, donne, uomini e bimbi non stanno in posa, ma spun­tano dal buio dise­gnati da un filo con­ti­nuo di sole. La geo­me­tria pro­iet­tata è la costante di ogni sua foto (…)”. La mostra rimarrà aperta al pub­blico fino al 24 mag­gio.