ROMA — Il dott. Piergiorgio Angelini, Direttore del Centro Studi Accademia Italiana della Cucina e Presidente dell’Accademia del Salame Reginaldo Sentinelli di Fabriano, giovedì 18 febbraio alle ore 18:00 presso Trilussa Palace Hotel, terrà un incontro sul tema “Le salse, i sughi e i condimenti delle cucine marchigiane”. A seguire degustazione di salumi offerta dall’Azienda SADIFA Consorzio del salame di Fabriano.
ROMA — Lunedì 15 febbraio alle ore 18:30, nella Chiesa di San Salvatore in Lauro, si terrà la presentazione del libro “Un sogno una scuola. Padre Armando Pierucci e i primi 20 anni dell’Istituto Musicale Magnificat di Gerusalemme”. All’incontro prenderanno parte Padre Armando Pierucci e Nicola di Francesco, segretario del Premio Vallesina editore del volume. Intermezzo musicale a cura del M° Cinzia Pennesi.
Il libro racconta la nascita e le iniziative della scuola voluta da padre Armando Pierucci e sostenuta da tanti benefattori anche italiani. Un istituto musicale nel cuore della città vecchia di Gerusalemme. Vent’anni di storia attraversati da oltre duemila giovanissimi studenti: diversi di loro ora hanno un diploma di Conservatorio e la possibilità di vivere di musica. Nessun muro geografico, linguistico o religioso. Qui ebrei, cristiani e musulmani, israeliani e palestinesi sperimentano ogni giorno l’arte dei suoni come armonia di esistere, confrontarsi con se stessi e con la realtà, trovare il proprio posto nel mondo. Come in una grande orchestra, dove ogni suono cerca l’armonia con gli altri. Come in un coro, dove ogni voce accorda la propria con le altre. Era un sogno quando il francescano Padre Armando Pierucci arrivò nel 1988 alla Custodia di Terrasanta come organista del Santo Sepolcro. È il 1995. Il suo sogno diventa l’Istituto Magnificat.
Dal 9 al 29 febbraio 2016, presso il Centro Culturale Copto di Abbaseya, Il Cairo, si è svolta la mostra “Sacri ritratti” del pittore marchigiano Maurizio Meldolesi, organizzata da Paolo Sabbatini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e Consigliere Culturale dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con S.G. Anba Ermia, Vescovo Generale e Presidente del Centro Culturale Copto. All’inaugurazione della mostra hanno preso parte il Dott. Franco Nicoletti, Presidente del Consiglio dei Marchigiani nel Mondo, e la Dott.ssa Pina Gentili, Direttrice del Centro Studi Marche CIAS-CESMA, oltre a personalità politiche, diplomatiche e a molti Italiani residenti in Egitto.
La pittura del giovane Maurizio Meldolesi è particolarmente apprezzata per aver raggiunto in modo, relativamente precoce, uno stile di immediata riconoscibilità, consistente principalmente nella capacità di dare vita a composizioni di intonazione classicheggiante con un gusto marcato per la sintesi e per l’equilibrio armonico tra le parti, con figure contraddistinte da un’incisiva linea di contorno e da raffinate trasparenze ed illuminazioni cromatiche, nonché dall’efficace individuazione fisica e psicologica. Le figure sono collocate entro fondali paesaggistici di ampio respiro spaziale e dall’atmosfera tersa e luminosa, riconoscibili immediatamente come le dolci valli marchigiane, così celebrate da Raffaello in poi.
L’iniziativa ha rappresentato l’occasione per discutere e porre le basi per la costituzione di un’Associazione dei Marchigiani in Egitto (Circolo dei Marchigiani d’Egitto), fortemente voluta dal Direttore Sabbatini, marchigiano di Porto Sant’Elpidio, e dal Presidente Franco Nicoletti. Un progetto di grande interesse per la Regione Marche che si avvale della collaborazione delle associazioni per promuovere programmi in materia di turismo, cultura e internazionalizzazione.