About Redazione

Nume­rose e di suc­cesso sono le atti­vità orga­niz­zate dal Cesma, dedi­cate alla valo­riz­za­zione, in Ita­lia e all’estero, delle eccel­lenze della Regione Mar­che nei set­tori della cul­tura, della scienza e dell’imprenditoria. Gli ultimi quat­tro numeri spe­ciali della rivi­sta “Le Migliori Mar­che” rac­col­gono le ini­zia­tive di rilievo svolte dal Cesma tra il 2017 e il 2021.

Accanto alle pre­sti­giose mani­fe­sta­zioni “Pre­mio Picus del Ver Sacrum — Mar­chi­giano dell’anno”, di cui si è svolta in Senato nel 2021 la XXXV edi­zione, e Pre­mio gior­na­li­stico “Gol­den Media Mar­che” IX edi­zione, sono stati orga­niz­zati nume­rosi con­ve­gni, semi­nari, mostre d’arte, con­corsi e pre­sen­ta­zioni di libri.

Tra i pro­getti orga­niz­zati dal Cesma all’estero hanno riscosso grande suc­cesso l’espo­si­zione Favole pit­to­ri­che di Anna Claudi, ospi­tata nel 2017 negli Isti­tuti Ita­liani di Cul­tura di Bue­nos Aires, Mon­te­vi­deo (Uru­guay), San Paolo del Bra­sile e la per­so­nale Fram­menti del mondo dell’artista San­dro Trotti, alle­stita nel 2021 presso l’Isti­tuto Ita­liano di Cul­tura di Bru­xel­les.

Di grande rilievo l’evento svolto a marzo 2018 presso l’Isti­tuto di Cul­tura del Cairo in Egitto che ha aperto le cele­bra­zioni per i 200 dalla scrit­tura e pub­bli­ca­zione de’ L’infinito di Leo­pardi, seguite nel 2019 da ini­zia­tive orga­niz­zate presso l’IIC di Bruxelles.

L’attività del Cesma è pro­se­guita anche durante il periodo di sospen­sione delle mani­fe­sta­zioni in pre­senza di pub­blico, con bril­lanti ini­zia­tive come le inter­vi­ste online curate dal diret­tore dell’IIC di Bru­xel­les Paolo Sab­ba­tini a San­dro Trotti, Fabio Cor­vatta, Neri Mar­corè e l’intervento in diretta radio­fo­nica della Diret­trice del Cesma Pina Gen­tili a “La voce della Radio” di Rosa­rio (Argentina).

Altret­tante ini­zia­tive di rilievo sono in pre­pa­ra­zione per il 2022, con l’auspicio che si possa raf­for­zare mag­gior­mente la col­la­bo­ra­zione e il sup­porto delle isti­tu­zioni, in Ita­lia e all’estero.

Di seguito è pos­si­bile sca­ri­care le ver­sioni pdf degli ultimi 4 numeri della rivista:

“Le Migliori Mar­che”, numero spe­ciale dicem­bre 2017

“Le Migliori Mar­che”, numero spe­ciale dicem­bre 2018

“Le Migliori Mar­che”, numero spe­ciale dicem­bre 2019

“Le Migliori Mar­che”, numero spe­ciale dicem­bre 2021


ROMAVenerdì 8 otto­bre alle ore 17:00, nella Sala Capi­to­lare del Con­vento di S. Maria Sopra Minerva, si è svolta la ceri­mo­nia di con­se­gna del XXXV Pre­mio Isti­tu­zio­nale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patro­ci­nata dal Senato della Repub­blica e dalla Regione Mar­che.
Il pre­mio, attri­buito annual­mente a mar­chi­giani che si sono distinti in campo sociale, cul­tu­rale, arti­stico e impren­di­to­riale, è stato isti­tuito nel 1986 dal pro­fes­sor Armando Maz­zoni, allora pre­si­dente del Ce.S.Ma — Cen­tro Studi Mar­che “Giu­seppe Giun­chi” di Roma.

Quest’anno sono stati insi­gniti del rico­no­sci­mento Mar­chi­giano dell’anno 2020:

ALESSANDRA BARONCIANI Impren­di­trice, (PU)

MAURIZIO COMPAGNONI Gior­na­li­sta Sky, (AP)

NUNZIO GIUSTOZZI Sto­rico dell’Arte, (FM)

GRAFICHE FIORONI Impren­di­tori, (FM)

SIMONE MARIANI SABELLI Impren­di­tore, (AP)

EMANUELA PALMERINI Onco­loga, (PU)         

PIERANTONIO PIATTI Sto­rico del Cri­stia­ne­simo, (MC)

MAURO QUACQUARINI Impren­di­tore, (MC)

MAURIZIO TARSETTI Pia­ni­sta, (PU)

Sono stati asse­gnati anche il XIV Pre­mio Mar­chi­giano ad Hono­rem al gior­na­li­sta, scrit­tore e sag­gi­sta VITTORIO EMILIANI e il VI Pre­mio Mar­chi­giano nel Mondo al fer­mano PAOLO SABBATINI, Diret­tore dell’Istituto Ita­liano di Cul­tura di Bruxelles.

Per­so­na­lità del mondo poli­tico, cul­tu­rale e impren­di­to­riale hanno preso parte alla mani­fe­sta­zione, pre­sie­duta dal pro­fes­sor Giu­seppe Luzi, Pre­si­dente Ono­ra­rio del Ce.S.Ma, e dalla gior­na­li­sta mar­chi­giana Rosanna Vau­detti. Tra i pre­senti alla ceri­mo­nia di pre­mia­zione anche il Pre­si­dente Eme­rito del Con­ser­va­to­rio “G. Ros­sini” di Pesaro Gior­gio Girelli, il Mae­stro Andrea Car­ra­dori, il pit­tore San­dro Trotti, il pre­fetto di Fermo Vin­cenza Filippi, l’Assessore all’Urbanistica e allo Sport del Comune di Tolen­tino Fau­sto Pez­za­nesi e una folta dele­ga­zione di Sin­daci dell’Unione Mon­tana dei Monti Azzurri con il Pre­si­dente Giam­piero Feli­ciotti. Agli attori Simone Pie­roni e Roberta Sarti è stata affi­data la let­tura dei cur­ri­cu­lum e delle motivazioni.

I premi, costi­tuiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubi­nelli, sono state gen­til­mente donate dall’azienda pesa­rese FIAM Ita­lia di Vit­to­rio Livi.
La ceri­mo­nia è stata orga­niz­zata dal Diret­tore del del Ce.S.Ma. Pina Gen­tili con il sup­porto delle aziende mar­chi­giane Casale Vitali, Ciriaci, Quac­qua­rini, Unione Mon­tana dei Monti Azzurri e Illu­mi­nati Ecologia.

Il Ce.S.Ma, che da oltre trent’anni si occupa della valo­riz­za­zione, in Ita­lia e all’estero, delle eccel­lenze della Regione Mar­che, da alcuni mesi ha ripreso lo svol­gi­mento delle ini­zia­tive in pre­senza secondo le vigenti norme per­tanto la par­te­ci­pa­zione alla mani­fe­sta­zione era con­sen­tita esclu­si­va­mente con green pass.
A causa delle restri­zioni impo­ste dallo stato di emer­genza, la capienza della sala era note­vol­mente ridotta e i posti limi­tati, ma è stato pos­si­bile seguire la ceri­mo­nia in diretta strea­ming al link https://webtv.senato.it/ e sul canale You­Tube del Senato Ita­liano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano


ROMA — Il cen­tro Luigi di Sarro dal 4 al 26 otto­bre ospi­terà la mostra “Pro­jec­tions and Vision” del gio­vane arti­sta reca­na­tese Marco Cin­go­lani, vin­ci­tore del Pre­mio Pan­naggi. La mostra, curata da Paola Bal­lesi, sarà visi­ta­bile dal mar­tedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00.

Cen­tro di Docu­men­ta­zione della Ricerca Arti­stica Con­tem­po­ra­nea Luigi Di Sarro, via Paolo Emi­lio n. 28, Roma - tel. 06 3243513 — www.centroluigidisarro.it

Per leg­gere il comu­ni­cato stampa della mostra clic­care sull’immagine.