About Redazione

SERRAVALLE DI CHIENTI — Sabato 14 set­tem­bre alle ore 17, presso il Palazzo Comu­nale Nervi, si terrà la pre­sen­ta­zione del volume “Giu­seppe Giun­chi, l’esemplarità delle doti umane di un grande cli­nico”, a cura di Fer­nando Aiuti, Pro­fes­sore Eme­rito all’Università “La Sapienza” e di Pina Gen­tili, diret­tore del CESMA — Cen­tro Studi Mar­che di Roma.

Il libro, edito nel 2013 e pre­sen­tato per la prima volta lo scorso 5 giu­gno nell’aula Giu­seppe Giun­chi dell’Università “La Sapienza” di Roma, riper­corre la car­riera e il geniale valore dell’opera del pro­fes­sor Giu­seppe Giun­chi, scien­ziato e medico dotato di straor­di­na­ria uma­nità. Nato a Reca­nati nel 1915, Giu­seppe Giun­chi è morto a Roma nel 1987 dove si era lau­reato, a soli 23 anni, in Medi­cina e Chi­rur­gia con il mas­simo dei voti e la lode. Dopo la spe­cia­liz­za­zione in Cli­nica Medica all’Istituto diretto da Cesare Fru­goni, aveva dato avvio alla sua car­riera uni­ver­si­ta­ria come Pro­fes­sore Ordi­na­rio di malat­tie infet­tive alle Uni­ver­sità di Sas­sari, Peru­gia, Siena e Roma e docente di Cli­nica Medica. Medico di Papi come Paolo VI e Gio­vanni Paolo II e di Sta­ti­sti come Segni, Sara­gat e Leone, Giu­seppe Giun­chi è stato anche un Mae­stro che ha lasciato la sua indi­scussa impronta nel campo delle malat­tie infet­tive e molti sono i suoi allievi che hanno rag­giunto la Cat­te­dra Uni­ver­si­ta­ria o il Pri­ma­riato Ospe­da­liero. Nella sua pro­fes­sione Giu­seppe Giun­chi era molto noto anche per aver sem­pre tenuto in grande con­si­de­ra­zione non solo la malat­tia ma anche il malato. Insi­gnito di innu­me­re­voli rico­no­sci­menti e ono­ri­fi­cenze, per tre legi­sla­ture è stato sin­daco del Comune di Ser­ra­valle di Chienti dove il suo nome è legato ad opere e infra­strut­ture per­ma­nenti, tra le quali il Palazzo Comu­nale, pro­get­tato gra­tui­ta­mente per lui dal famoso archi­tetto Pier Luigi Nervi, sede della pre­sen­ta­zione del volume.

All’incontro inter­ver­ranno, accanto ai cura­tori del libro, il Sin­daco di Ser­ra­valle di Chienti, alcuni degli allievi del Prof. Giun­chi, Prof. Filippo Rossi Fanelli, Prof. Giu­seppe Luzi, Prof. Pie­tro Serra, Prof. Adolfo Attili, Prof. Luigi Baratta, impor­tanti cli­nici che ope­rano presso le uni­ver­sità di Roma, il Pre­si­dente del Cen­tro Studi Mar­che Dott. Franco Moschini, la Prof.ssa Ste­fa­nia Giun­chi e nume­rose Auto­rità delle Regione Marche.

In occa­sione dell’evento l’Amministrazione Comu­nale darà in omag­gio agli ospiti una copia del libro. Al ter­mine dell’incontro seguirà un drink offerto dall’Amministrazione Comu­nale, dall’Azienda Grifo e dalla Distel­le­ria Varnelli.


Caris­simi,
l’anno sociale si è svolto e con­cluso feli­ce­mente con una serie di incon­tri che hanno messo a fuoco argo­menti di ordine scien­ti­fico, cul­tu­rale e sociale rivolti ai soci, per ampliare e appro­fon­dire varie tema­ti­che nel qua­dro di un’educazione per­ma­nente.
La rin­no­vata sede del CeSMa, l’alto livello degli scien­ziati, dei Pro­fes­sori che hanno tenuto le con­fe­renze e le varie sedi isti­tu­zio­nali che ci sono state messe a dispo­si­zione, hanno favo­rito un mag­giore afflusso di per­so­naggi del mondo della scienza e della cul­tura, per­tanto siamo lusin­gati dai bril­lanti risul­tati otte­nuti.
Per l’autunno inten­diamo pro­se­guire su que­sta strada e già abbiamo messo in can­tiere nume­rose ini­zia­tive che si svol­ge­ranno nelle ormai note e pre­sti­giose sedi al Cen­tro di Roma.
Per coloro che fos­sero inte­res­sati a seguire atti­vità di grande spes­sore cul­tu­rale segna­liamo qui i pro­grammi che ci ven­gono offerti nel qua­dro di una fat­tiva col­la­bo­ra­zione del Cias-Cesma con la Biblio­teca Casa­na­tense.
Con l’occasione vi augu­riamo un caro saluto e Buone Vacanze.

Pina Gen­tili
Diret­tore Cias-CeSMa


di Luciano Gre­go­retti*

Sarà forse per que­sto mio inve­te­rato cam­pa­ni­li­smo, ma quando sento par­lare della gran­dezza e delle capa­cità pro­fes­sio­nali di un mar­chi­giano ne gioi­sco.
E così è stato alcuni giorni orsono all’Università “La Sapienza” di Roma per la pre­sen­ta­zione del libro: “Giu­seppe Giun­chi, l’esemplarità delle doti umane di un grande cli­nico”, edito a cura di Fer­nando Aiuti, Pro­fes­sore Eme­rito all’Università “La Sapienza” e di Pina Gen­tili, diret­tore del CESMA, Cen­tro Studi Mar­che di Roma. Nell’Aula del Dipar­ti­mento di Medi­cina a lui stesso inte­stata, Pina Gen­tili ha dato il via alla mani­fe­sta­zione ricor­dando come l’attività scien­ti­fica e divul­ga­tiva di Giun­chi avesse tro­vato una natu­rale con­ver­genza con l’attività cul­tu­rale del CESMA e del pro­po­sito di far inti­to­lare una strada di Roma a que­sto nostro insi­gne lumi­nare. Fer­nando Aiuti, che è anche Pre­si­dente Ono­ra­rio del CESMA, ha rie­vo­cato a grandi tratti il pas­sato del suo Mae­stro, che non è stato solo un grande scien­ziato, ma anche un grande medico capace di tra­sfe­rire a tutti la sua immensa e spon­ta­nea uma­nità. A sua volta Franco Moschini, pre­si­dente del CESMA e pre­si­dente della “Pol­trona Frau”, ha ricor­dato anche il senso reli­gioso dall’insigne pro­fes­sore con la let­tura di una pre­ghiera da lui scritta che equi­vale al suo testa­mento spi­ri­tuale e ritro­vata in uno dei suoi libri un anno dopo la sua scom­parsa.
La nipote Ste­fa­nia Giun­chi lo ha ricor­dato come un uomo giu­sto e grande, come padre adot­tivo e ha sot­to­li­neato com­mossa che la pre­ghiera da lui scritta è una sacro­santa ere­dità di idee e prin­cipi morali lasciata ai posteri. Stu­denti e pub­blico hanno seguito infine le appas­sio­nanti testi­mo­nianze di Filippo Rossi Fanelli, Diret­tore del Dipar­ti­mento di Medi­cina Cli­nica, di Pie­tro Serra, Pro­fes­sore Senior di Medi­cina Interna, di Franco Sorice , Pro­fes­sore Eme­rito a “La Sapienza”, tutti allievi di Giun­chi e tutti con­cordi sul geniale valore della sua opera e sul suo incon­di­zio­nato rispetto della per­sona umana.
Giu­seppe Giun­chi, nato a Reca­nati nel 1915 e dece­duto a Roma nel 1987, si era qui lau­reato a soli 23 anni in Medi­cina e Chi­rur­gia con il mas­simo dei voti e la lode. Si era poi spe­cia­liz­zato in Cli­nica Medica nell’ Isti­tuto diretto da Cesare Fru­goni, dando così ini­zio alla sua car­riera uni­ver­si­ta­ria come Pro­fes­sore Ordi­na­rio di malat­tie infet­tive alle Uni­ver­sità di Sas­sari, Peru­gia, Siena e Roma e docente di Cli­nica Medica. E’ stato il medico di Papi come Paolo VI e Gio­vanni Paolo II e di Sta­ti­sti come Segni, Sara­gat e Leone.
Giu­seppe Giun­chi è stato anche un Mae­stro che ha lasciato la sua indi­scussa impronta nel campo delle malat­tie infet­tive e molti sono i suoi allievi che hanno rag­giunto la Cat­te­dra Uni­ver­si­ta­ria o il Pri­ma­riato Ospe­da­liero. Nella sua pro­fes­sione Giu­seppe Giun­chi era molto noto anche per aver sem­pre tenuto in grande con­si­de­ra­zione non solo la malat­tia ma anche il malato. Non amava il lusso né la vita mon­dana. Insi­gnito di innu­me­re­voli rico­no­sci­menti e ono­ri­fi­cenze, era cor­teg­giato dai poli­tici. I pochi favori che ottenne li tra­sferì tutti al Poli­cli­nico Umberto I e al Comune di Ser­ra­valle di Chienti, dove in qua­lità di sin­daco per tre legi­sla­ture, legò il suo nome ad opere e infra­strut­ture per­ma­nenti, tra le quali il Palazzo Comu­nale, pro­get­tato gra­tui­ta­mente per lui dal famoso archi­tetto Pier Luigi Nervi. Ed è appunto al Comune di Ser­ra­valle del Chienti che si terrà a set­tem­bre un’altra grande com­me­mo­ra­zione dell’illustre scien­ziato e la pre­sen­ta­zione del libro di Fer­nando Aiuti e di Pina Gen­tili. Sarà una grande festa.

Arti­colo pub­bli­cato su www.cronachemaceratesi.it il 10/06/2013
*Luciano Gre­go­retti, autore e regi­sta, già docente di Regia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.